Tour Adamello 

11/12/13 Luglio 2025

GIORNO1: Ritrovo a Temù, dove lasceremo l’auto, trasferimento in bus a Ponte di Legno, da qui tramite cabinovia, dapprima al Passo tonale e successivamente al Passo Presena. Via sentiero si scende al Rifugio Mandrone (disl.500mt 1:30h) pausa pranzo (possibilità di pranzo al sacco o al Rifugio); dal Rifugio Mandrone si prosegue per il Rifugio Lobbie ai caduti all’Adamello 4.00h circa (disl.600mt); dopo una prima parte di sentiero si giunge al fronte del ghiacciaio dell’Adamello e lo si percorre sino a guadagnare il Rifugio. Pernotto in Rifugio

GIORNO2: Sveglia ore 6.00, colazione e partenza; salita alla cima Cresta Croce 1.30h circa, da qui si prosegue in cresta fino al famoso “ippopotamo”, il cannone trasportato dagli Alpini nel lontano 1916; successivamente traverseremo il Pian di Neve sino al Passo Brizio (3:00h) e da qui in discesa al Rifugio Garibaldi, cena al cospetto della Nord dell’Adamello e pernotto.

GIORNO3: Sveglia ore 07:30, colazione, discesa ai Laghi d’Avio (2:00h) e con servizio taxi (15 euro a persona) rientro a Temù (indicativamente per pranzo) dove recupereremo le auto.

Il programma richiede una buona abitudine a camminare in montagna e un buon allenamento fisico (indicativamente 06 ore e 800 mt di dislivello al giorno). Non è necessaria una pregressa esperienza su ghiacciaio poiché le difficoltà tecniche non sono elevate.

Costo delle tre giornate 350 euro. Il costo include: prestazione guida alpina, fornitura del materiale tecnico necessario all’attività: ramponi, casco e imbrago.

Il costo NON INCLUDE: trasferimento in auto, biglietto impianto a fune, biglietto bus (Temù – Ponte di Legno), trattamento mezza pensione in Rifugio; le spese in rifugio di mezza pensione della guida sono a carico dei partecipanti.

Materiale: zaino (consigliato 40lt), scarponcini, bastoncini, luce frontale (consigliata), occhiali da sole, borraccia, snack, barrette, cioccolata o frutta secca (secondo le preferenze personali), sacco lenzuolo per il pernotto in Rifugio. Materiale tecnico: imbrago, ramponi e casco.

Abbigliamento: maglia manica corta, una maglietta intima di ricambio, un pile, un piumino o un secondo strato a manica lunga caldo, giacca a vento, pantaloni lunghi, calze alte (al ginocchio), guanti, berretta.

 

L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della caparra, tramite bonifico bancario, di 150 euro, il saldo avverrà invece alla partenza.

Giulia Venturelli – Credito Cooperativo Brescia IT81 C086 9254 5900 1100 0114 723

 

L’ambiente della montagna è un ambiente naturalmente pericoloso, chi partecipa all’attività ha l’obbligo di leggere attentamente il programma e prenderne coscienza di: programma, durata e difficoltà. Per qualsiasi informazione maggiore rivolgersi all’organizzazione. Il programma può subire variazioni a discrezione della guida per motivi metereologici e/o dei partecipanti. Con l’iscrizione si accettano programma e condizioni.

PROMO ICE DAY 

Domenica 12 Gennaio 2025 – Giornata di prova arrampicata su ghiaccio

La giornata è dedicata a coloro che vogliono avvicinarsi a questa disciplina: provare l’ebrezza di usare piccozze e ramponi per risalire un flusso di acqua ghiacciato

Materiale obbligatorio: zaino (30lt), abbigliamento da trekking invernale (piumino e giacca a vento), scarponi, thermos, pranzo al sacco e bastoncini consigliati

Il materiale tecnico: casco, imbrago, piccozze e ramponi (per chi ne è sprovvisto) viene fornito dall’organizzazione

Dove: località da definire il base alle condizioni nivometeorologiche, tendenzialmente Valle Camonica

Costo: 80 euro a persona ( l’iscrizione si perfezione con il pagamento di una caparra di 50 euro)

Il Selvaggio Blu non è un trekking ma molto di più, è un itinerario che si snoda lungo la costa centro orientale sarda, permettendo di conoscere, vedere e vivere la Sardegna da una prospettiva davvero unica, selvaggia e naturale, che diversamente non si potrebbe conoscere.
Richiede una buona abitudine a camminare su terreni rocciosi, presenta dei punti di calata e/o facile arrampicata dove è prevista l’assistenza della guida, l’uso di corda e imbracatura. Tuttavia non è necessario avere una pregressa esperienza nell’uso di corda o manovre di calata, poiché queste verranno eseguite dalla guida.

È richiesta inoltre una buona capacità di adattamento alle situazioni naturali, i pernotti avvengono infatti all’aperto con materassino e sacco a pelo, non ci sono rifugi o strutture a cui appoggiarsi; per imprevisti o malesseri è possibile farsi raggiungere in alcuni punti (via mare o via terra) per uscire dal trekking, ma non ovunque!

PROSSIMA PARTENZA PRIMAVERA 2025 date 25/30 APRILE

Contattaci senza impegno per ricevere il programma dettagliato via mail

Giornata di arrampicata in falesia

Giornata di arrampicata in falesia dedicata alla tecnica di arrampicata: consigli individualizzati ed esercizi mirati.

Per chi: l’attività è dedicata a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dell’arrampicata outdoor e a coloro che già praticano ma vogliono migliorare

Prossime date:

18 Gennaio 2025 falesia Cividate – Valle Camonica (ritrovo ore 10:00, termine attività indicativamente per le 15:30/16:00)

                                        

Il costo* è di 80 euro, gruppo minimo di 04 persone, massimo 06

Termine iscrizioni sabato 11/01

(*) Il costo include la prestazione della guida alpina e la fornitura di eventuale materiale tecnico mancante, necessario all’attività.

Attività di gruppo, 04/06 persone massimo.

Materiale. zainetto, casco, imbrago, scarpette, scarpe da trekking, abbigliamento comodo, acqua e pranzo al sacco.

TRAVERSATA MONTE ROSA 22/23/24 GIUGNO 2024

Il tour si snoda, ad eccezione del primo giorno, completamente su un terreno di ghiacciaio, il percorso offre una vista spettacolare sul gruppo del Monte Rosa e le magnifiche montagne che lo circondano. Il programma richiede una buona preparazione fisica, i dislivelli non sono elevati ma ci si muove sempre attorno ai 3500 mt di quota.

GIORNO1 Partenza da Brescia/Bergamo e trasferimento con mezzi propri a Staffal AO. O ritrovo direttamente a Staffal per le 13:30. Attraverso gli impianti saliamo Indren e da qui in 2:00 h di cammino giungiamo al Rifugio Gniffetti (disl. 300mt) dove si pernotta

GIORNO2 Colazione ore 05:00 e dal rifugio lungo un magnifico percorso glaciale salita alla Capanna Margherita 4554mt, il rifugio più alto d’Europa (disl.900mt). Lungo il percorso salita alla Pyramide Vincent 4200 mt e se il gruppo sta bene salita anche alla cima Parrot. Pernotto Rifugio Capanna Margherita.

GIORNO3 Discesa a Indrenn (1500 mt disl. Negativo) e da qui via impianti a Staffal. Possibilità di salita alla Cima Cristo delle Vette, che si trova lungo l’itinerario di discesa.

 

 

Contattaci per avere il programma completo

Guida Referente Giulia 333 3338714

IL Campus Mountain Kid’s week è un’esperienza di montagna e di amicizia destinata a bambini e ragazzi. Giunta quest’anno alla decima edizione, si tratta di cinque giornate immersi nella natura. I pernotti avvengono tutti in Rifugio con trattamento di mezza pensione (cena, pernotto e colazione) mentre il pranzo al sacco sarà preparato dai rifugi stessi (escluso il pranzo al sacco del primo giorno). Durante le escursioni tutti i bambini devono avere uno zaino nel quale portare lo stretto necessario per la giornata (acqua, packet lunch, pile, giacca a vento, maglietta di ricambio, guanti, cappello, occhiali da sole, imbrago e casco). Il resto dell’abbigliamento, ricambi ecc. verrà recapitato direttamente presso il rifugio. Eventuali allergie e intolleranze alimentari non costituiscono un limite, tutte le cucine sono ormai attrezzate per far fronte ad ogni esigenza.

Il programma prevede: attività di arrampicata, vie ferrate e molto altro, sempre accompagnati da una guida alpina

Richiedi per mail il programma dettagliato o contattaci telefonicamente per una chiacchierata informativa 🙂

Settimane Estate 2025

16/20 Giugno  3°elementare/1°media

30/04 Luglio 2°media in su