Feb
2025
Tour Adamello

Tour Adamello
11/12/13 Luglio 2025
GIORNO1: Ritrovo a Temù, dove lasceremo l’auto, trasferimento in bus a Ponte di Legno, da qui tramite cabinovia, dapprima al Passo tonale e successivamente al Passo Presena. Via sentiero si scende al Rifugio Mandrone (disl.500mt 1:30h) pausa pranzo (possibilità di pranzo al sacco o al Rifugio); dal Rifugio Mandrone si prosegue per il Rifugio Lobbie ai caduti all’Adamello 4.00h circa (disl.600mt); dopo una prima parte di sentiero si giunge al fronte del ghiacciaio dell’Adamello e lo si percorre sino a guadagnare il Rifugio. Pernotto in Rifugio
GIORNO2: Sveglia ore 6.00, colazione e partenza; salita alla cima Cresta Croce 1.30h circa, da qui si prosegue in cresta fino al famoso “ippopotamo”, il cannone trasportato dagli Alpini nel lontano 1916; successivamente traverseremo il Pian di Neve sino al Passo Brizio (3:00h) e da qui in discesa al Rifugio Garibaldi, cena al cospetto della Nord dell’Adamello e pernotto.
GIORNO3: Sveglia ore 07:30, colazione, discesa ai Laghi d’Avio (2:00h) e con servizio taxi (15 euro a persona) rientro a Temù (indicativamente per pranzo) dove recupereremo le auto.
Il programma richiede una buona abitudine a camminare in montagna e un buon allenamento fisico (indicativamente 06 ore e 800 mt di dislivello al giorno). Non è necessaria una pregressa esperienza su ghiacciaio poiché le difficoltà tecniche non sono elevate.
Costo delle tre giornate 350 euro. Il costo include: prestazione guida alpina, fornitura del materiale tecnico necessario all’attività: ramponi, casco e imbrago.
Il costo NON INCLUDE: trasferimento in auto, biglietto impianto a fune, biglietto bus (Temù – Ponte di Legno), trattamento mezza pensione in Rifugio; le spese in rifugio di mezza pensione della guida sono a carico dei partecipanti.
Materiale: zaino (consigliato 40lt), scarponcini, bastoncini, luce frontale (consigliata), occhiali da sole, borraccia, snack, barrette, cioccolata o frutta secca (secondo le preferenze personali), sacco lenzuolo per il pernotto in Rifugio. Materiale tecnico: imbrago, ramponi e casco.
Abbigliamento: maglia manica corta, una maglietta intima di ricambio, un pile, un piumino o un secondo strato a manica lunga caldo, giacca a vento, pantaloni lunghi, calze alte (al ginocchio), guanti, berretta.
L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della caparra, tramite bonifico bancario, di 150 euro, il saldo avverrà invece alla partenza.
Giulia Venturelli – Credito Cooperativo Brescia IT81 C086 9254 5900 1100 0114 723
L’ambiente della montagna è un ambiente naturalmente pericoloso, chi partecipa all’attività ha l’obbligo di leggere attentamente il programma e prenderne coscienza di: programma, durata e difficoltà. Per qualsiasi informazione maggiore rivolgersi all’organizzazione. Il programma può subire variazioni a discrezione della guida per motivi metereologici e/o dei partecipanti. Con l’iscrizione si accettano programma e condizioni.
No Comments